DanielaDroz--14Artisti01--ViaCrucisAgra--2018
DanielaDroz--14Artisti02--ViaCrucisAgra--2018
DanielaDroz--14Artisti03--ViaCrucisAgra--2018
DanielaDroz--14Artisti04--ViaCrucisAgra--2018
Agra 003

14 ARTISTI

VIA CRUCIS
du 26.05.2018 au 15.09.2018
Madonna d’Ongero, Carona
Mostra Parallela
Buchmann Gallerie, Agra

MOSTRA A CURA DI:
BUCHMANN GALERIE
GALLERIA DANIELE AGOSTINI
DALMAZIO AMBROSIONI

DIALOGO CONTEMPORANEO TRA OPERE D'ARTE E SACRALITA DEL LUOGO.
Alcuni motivi forti hanno indotto ad ambientare una serie di presenze d’arte nel complesso della Via Crucis al santuario della Madonna d’Ongero a Carona. Ossia a riunire artisti di caratura internazionale ed altri della Svizzera Italiana con opere realizzate per l’occasione collocate nell’incavo delle cappelle, spazio di spiritualità. Qui ogni artista ha trovato le condizioni per creare una nuova tappa della propria opera, raccogliendo liberamente l’ispirazione nella storia, nell’intensità e nell’energia di questo luogo. Ha così potuto interpretare l’intento questa iniziativa con la quale si vuole conferire ulteriore dignità all’opera d’arte grazie alla sacralità del luogo. Il visitatore è accolto da con le sue chiese e palazzi, il nucleo storico, l’arte e tanta tranquillità. Da questo splendido terrazzo sospeso sul Ceresio s’apre un magni sguardo panoramico sulle colline e sui rami del lago.

Il caratteristico villaggio, oggi parte di Lugano, accoglie in questa specialissima mostra alcuni dei più rappresentativi artisti del nostro un ideale raccor- do con i suoi “magistri”, che nei secoli sono stati protagonisti del Romanico e del Barocco. Per generazioni hanno lavorato Milano e Venezia, Firenze e Roma, e poi nelle corti principesche e religiose d’Europa, no in Russia, Mosca e San Pietroburgo. In una decina minuti dal villaggio si raggiunge facilmente a piedi il santuario della Madonna d’Ongero lungo un antico, ampio sentiero immerso nel tra faggi e castagni, percorso per secoli da viandanti e pellegrini: dapprima verso la cappella del 1515 con l’immagine miracolosa della poi verso la chiesa seicentesca, un gioiello d’architettura, affreschi e decorazioni barocche. D’improvviso, nel bel mezzo del bosco apre un’ampia radura con le 14 cappelle disposte su due lati come un accesso protetto alla chiesa. Dal villaggio a questo luogo di natura, religiosità ed arte la situazione cambia radicalmente lungo il breve, intenso percorso iniziatico, che dalla luminosità di Carona introduce nell’atmosfera raccolta del bosco e di questa scenogra ca Via Crucis, che si apre come una tacita preghiera. Sono lontani i rumori, la convulsione e i ritmi della vita moderna in questo luogo mistico e contraddistinto da segni forti, che invitano a ritrovare se stessi nell’intreccio storia ed arte, natura e vegetazione, cielo e terra, luoghi e memorie, emozioni ed energie, fascino e contemplazione... Carona e la Madonna d’Ongero si sono rivelati motivi di ispirazione e confronto per ognuno dei 14 artisti contemporanei, che con le loro opere danno vita a progetto, così come lo furono in un passato non lontano per altri artisti come Meret Oppenheim, per scrittori e poeti come Hermann qui saliva da Montagnola e di questo luogo ha scritto: “Sulla terra esiste molta bellezza, ma niente che sia più bello di questo".

DanielaDroz--14Artisti01--ViaCrucisAgra--2018
DanielaDroz--14Artisti02--ViaCrucisAgra--2018
DanielaDroz--14Artisti03--ViaCrucisAgra--2018
DanielaDroz--14Artisti04--ViaCrucisAgra--2018
Agra 003